I packaging ecosostenibili del 2022 sono il risultato di analisi e report del periodo pandemico e post covid, che stanno delineando le tendenze e i consumi dei prossimi anni.
È emerso che la sostenibilità e l'impatto economico sono diventate di grande importanza nelle decisioni di acquisto del consumatore, ormai consapevole che il futuro dipende anche dall’utilizzo di prodotti alimentari e cosmetici sostenibili e rispettosi dell’ambiente, mantenendo un occhio di riguardo al portafogli.
L’impatto sull'ambiente legato all’utilizzo dei combustibili fossili e loro derivati per realizzare gli imballaggi per cosmetici e prodotti a contatto come anche gli alimentari, è sotto gli occhi di tutti.
Oggi nessuno sta fermo a guardare e l'evoluzione del packaging sostenibile è in corso.
Il mondo della moda e del make-up si è attivato da tempo e sta già proponendo ecologici per cosmetici attraenti, funzionali e sostenibili.
Ad esempio L’Oréal e altri big come Estée Lauder hanno annunciato già lo scorso anno che stanno progettando tutti i contenitori in ottica eco-design per renderli ricaricabili, riciclabili, riempibili e compostabili entro il 2025.
Attraverso l'analisi del ciclo di vita degli imballaggi, la volontà è di ottimizzare tutte le fasi produttive abbandonando il superfluo.
Queste attività verranno svolte periodicamente dalle aziende, che saranno oggetto di verifiche e normative sempre più stringenti.
DueO è in grado di affiancare gli operatori del settore a 360 gradi, dall'analisi sugli imballaggi esistenti, alla progettazione di nuovi sustainable packaging.
Nel settore del packaging alimentare, l’approccio attuale alla tematica sostenibile è di instaurare la corretta fiducia tra l’imballo che protegge l’alimento e il consumatore.
A quest’ultimo deve essere garantita l’integrità del cibo e la non contaminazione batteriologica da agenti esterni che possano alterarlo ed accelerarne il deperimento.
Inoltre, una promessa che le aziende devono mantenere nei confronti del consumatore giovane ed attento, è quella di rendere riciclabile l'imballo o quantomeno comunicare efficacemente le modalità di smaltimento relative al fine vita di ogni componente del packaging.
Una corretta etichettatura ambientale degli imballaggi è necessaria a questo fine e DueO può offrire consulenza sulla tematica nonché procedere all'analisi LCA (life cycle assessment) e progettare l'etichetta ambientale per una chiara e corretta comunicazione di un prodotto ecosostenibile.
Ecco le nuove direttive da seguire per evitare il Greenwashing
L'entrata in vigore della Plastic Tax è stata ulteriormente posticipata al 1° luglio 2026.
Il nuovo regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti: cos'è e quali condizioni impone