Noi di dueO possiamo occuparci della gestione di tutti gli adempimenti CONAI: dall’iscrizione all’ente ai contributi per l’importazione e l’esportazione dei tuoi imballaggi, compreso il rimborso.
Scopri comeChi deve pagare il contributo ambientale conai?
- Produttori e importatori di materie prime e semilavorati da destinare a imballaggi
- Imprese che acquistano e che vendono imballaggi vuoti
- Importatori di imballaggi pieni
- Auto-produttori di imballaggi
- Commercianti di imballaggi vuoti e/o pieni
Se rientri tra queste attività, dueO può seguirti nell'iscrizione al Conai e nella gestione dei contributi obbligatori sia che tu esporti o meno.
Nel rispetto delle Direttive europee sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Direttiva 94/62/CE e Direttiva 2008/98/CE) e delle diverse leggi nazionali di recepimento, le aziende che esportano gli imballaggi all’estero devono contribuire alle attività di raccolta, smaltimento e riciclo, rispettando i principi di “responsabilità estesa” e “chi inquina paga”. Per sostenere tali attività, le aziende devono versare uno specifico contributo al Conai. Tale importo viene corrisposto al momento della prima cessione e varia in base al tipo di materiale, quantità e peso dell’imballaggio.
Ti sapremo aiutare nell'analisi e predisposizione di tutto il necessario, nonché all'ottenimento di rimborsi ove previsti.
Come ottenere il rimborso del contributo?
Esportare prodotti imballati (b2c o b2b) comporta il pagamento del contributo ambientale al Consorzio estero, il quale si occupa di riciclare e recuperare gli imballaggi dei tuoi prodotti; di conseguenza il Conai concede alle aziende che esportano di recuperare quanto versato in Italia. Con dueO puoi recuperare i soldi versati per le tue esportazioni tramite il rimborso del contributo. A volte la cifra risulta essere davvero importante.
Il servizio in dettaglio
- analizzare i flussi di imballaggi in entrata e in uscita
- raccogliere i dati utili alla predisposizione della documentazione per il recupero del Contributo versato
- predisporre e inviare la dichiarazione con richiesta di rimborso
- supportarti nella fase di follow-up successiva alla richiesta di rimborso
- evita le sanzioni previste per mancata o errata compilazione della dichiarazione di quantità di imballaggi immessi e relativo contributo da versare (put to market)
- recupero dei costi
- tempo risparmiato da dedicare al tuo core business